Visualizzazione post con etichetta Antonella Stirati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antonella Stirati. Mostra tutti i post

venerdì 30 settembre 2016

I puntini sulle €. Risposta a Lunghini a più firme

Se è l’euro la causa dei tanti populismi europei

 di Sergio Cesaratto, Massimo D’Antoni, Vladimiro Giacché, Mario Nuti, Paolo Pini, Antonella Stirati

Intervenendo sul manifesto del 23 settembre Giorgio Lunghini fornisce “qualche cifra sugli effetti dell’abbandono della moneta unica”. In sintesi: l’uscita provocherebbe una svalutazione del 50% della nuova valuta italiana, cui conseguirebbe nel primo anno un’inflazione del 15%, che poi si attesterebbe su una media del 20% nel quinquennio successivo. La svalutazione farebbe raddoppiare il valore dei titoli di Stato in mano ai non residenti, determinando il default dello Stato italiano, mentre l’inflazione farebbe dimezzare il valore dei titoli di Stato in mano ai residenti, causando un crollo del reddito disponibile delle famiglie dell’11%. L’inflazione, inoltre, eroderebbe i salari, causando una perdita media annua di reddito del 10%. Il risultato sarebbe una perdita di Pil pari a circa il 40% per l’Italia nel primo anno, seguito da 15% negli anni successivi per almeno un triennio.
Nessuno si nasconde le criticità dell’abbandono della moneta unica. D’altra parte, lo stesso Lunghini ammette che essa è insostenibile. Corre quindi l’obbligo di discuterne gli esiti con serenità e attenendosi, nella misura del possibile, alla base fattuale fornita dai dati statistici e dalla ricerca scientifica.

lunedì 5 dicembre 2011

Stirati sulla manovra

Pubblichiamo una intervista a Antonella Stirati in uscita su Il fatto quotidiano. Interverremo presto sulla scorta anche degli esiti - da cui poco ci attendiamo - dell'incontro di Merkosy. Consiglio gli ultimi post di Ambrose Evans-Pritchard su The Telegraph.

Il Documento degli Economisti e la manovra
Il Governo Monti ha appena approvato i contenuti del “decreto salva Italia”. Come previsto, la manovra è incentrata su forti tagli alle pensioni e alla sanità. Ho chiesto un commento ad Antonella Stirati, professore ordinario di Economia all’Università di Roma Tre e promotrice di un Documento degli Economisti firmato da molti nomi di prestigio nazionale e internazionale.

mercoledì 23 novembre 2011

Antonella Stirati sul documento degli economisti

Pubblichiamo un articolo di Antonella Stirati uscito oggi (23 novembre) in buona evidenza su l'Unità (titolo redazionale). Segnaliamo anche un bell'articolo di Marco d'Eramo su il manifesto del 22 novembre (grazie Cesare Coppoli). Un articolo su Wall Street Journal suggerisce quanto diciamo da tempo: che la crescita del debito pubblico italiano sia stata dovuta all'adesione dell'Italia al sistema monetario europeo nel 1979 (i cambi fissi comportarono elevati tassi di interesse e perdita competitività) - oltre al mancato allineamento delle entrate fiscali, anche lasciando correre l'evasione, alla spesa sociale avvicinatasi agli standard europei negli anni 1970. Sebbene lo studio di Eichengreen et al. per la Banca d'Italia scagioni l'UME dai disastri più recenti, è chiaro che la vicenda SME più "divorzio" fra Tesoro/BdI - un golpe extra-parlamentare quest'ultimo perpetrato dai Padri della Patria Ciampi-Andreatta - furono un de te fabula narratur. Di Padri della Patria di tal genere continuiamo ad averne ora col magico consenso (per ora) degli italiani. Preparatevi al ritorno della destra, prima o poi, ma Berlusconi ci apparirà uno statista al confronto di ciò che verrà.
L’attuale politica dell’Unione mina la crescita
Antonella Stirati*
Alcune centinaia di economisti italiani e stranieri, tra i quali moltissimi nomi illustri, hanno sottoscritto un documento (http://documentoeconomisti.blogspot.com) in cui si sottolinea la necessità e l’urgenza di un rovesciamento di prospettiva nella politica economica in Italia e in Europa. In assenza di tale cambiamento, e se si procede sulla linea dell’austerità, sostengono, si avrà una ulteriore grave caduta dell’occupazione e dell’attività produttiva, che potrebbe compromettere la stabilità economica, sociale e finanziaria dell’Italia e di tutta l’Eurozona. In questo modo si andrebbe verso una rottura dell’Unione Monetaria e probabilmente del mercato unico europeo.