La Rivista di Politica Economica, diretta da Gustavo Piga, ha ospitato un simposio sul tema dal titolo A New Textbook Approach to Macroeconomics, con una relazione introduttiva di Marcello Messori e repliche di Emiliano e di Alessia, Amighini e Giavazzi.
Inoltre, se giovedì 13 siete nei dintorni di Pavia, siete invitati all'evento qui sotto (io intanto vado in Corea del sud sino al 9):
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di
Scienze Politiche e Sociali
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
Oltre l'austerità - Con più Europa o meno
Europa?
Pavia, 13 dicembre 2012, ore 14.00
Aula A,
Facoltà di Scienze Politiche, Università di Pavia - Corso Strada Nuova, 65
Andrea
Zatti, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Pavia
Intervengono
Sergio Cesaratto, Dipartimento di Economia Politica e
Statistica (DEPS), Università di Siena
Guido Montani, Dipartimento di
Scienze Economiche e Aziendali, Università di Pavia
Il Dibattito conclude il Corso di Finanza Pubblica Europea della Facoltà di Scienze Politiche e mira a porre a confronto due diverse “exit strategy” dalla crisi, caratterizzate, in particolar modo, da una visione alternativa e ben distinta del ruolo e delle responsabilità del livello di governo europeo.
Recensione
BRANCACCIO E. (2012), Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo
studio della macroeconomia, Franco Angeli, Milano, pp. 144, ISBN:
9788856847925, 16 €.
Nelle sue diverse edizioni e con diversi co-autori, il manuale di Oliver
Blanchard (2012) è probabilmente il libro di testo di macroeconomia più
diffuso in Italia e altrove. Il testo di Brancaccio è un utile strumento a
livello elementare per cominciare a instillare negli studenti il seme del
dubbio, cioè l’idea che, contrariamente a quanto sostenuto da Blanchard e
dagli economisti convenzionali, non esiste una scienza economica che, pur
con qualche variazione sul tema, veda un consenso generalizzato di tutta la
professione attorno a una serie di proposizioni di base. Molto
opportunamente Brancaccio comincia nel capitolo 1 con l’esporre in
maniera chiara e critica il modello di Blanchard, mostrando poi nel capitolo
successivo come, modificando alcune assunzioni, i risultati del modello
possano radicalmente ribaltarsi. È questo un esercizio utile per i nostri
studenti, abituati ormai da decenni a prendere per ‘oro colato’ qualunque
lezione venga loro impartita. Nel terzo capitolo Brancaccio propone alcuni
approfondimenti con particolare riferimento alla crisi economica e a temi di
politica economica e distributiva.