giovedì 4 novembre 2021

The hawks’ trick to make Italy fall into a trap

 

Sergio Cesaratto – The hawks’ trick to make Italy fall into a trap

The future of European governance is still being discussed, but not in Italy. Italy runs the risk of being trapped in deceptively lenient rules

Sergio Cesaratto is Professor of Growth and Development Economics and of Monetary and Fiscal Policies in the European Monetary Union, University of Siena. His newest book,Heterodox Challenges in Economics – Theoretical Issues and the Crisis of the Eurozone” was recently published by Springer Read our review here

Interview by Lorenzo Torrisi

The original Italian version at Il Sussidiario can be read here

Translated by BRAVE NEW EUROPE

dombrovskis gentiloni 1 lapresse1280 640x300

Valdis Dombrovskis and Paolo Gentiloni (LaPresse)

In the week that has just ended, the issue of the future of the Stability and Growth Pact rules, which are still suspended, has resurfaced. The German newspaper Handelsblatt published an exclusive report on the contents of a document drawn up by economists supporting the European Stability Mechanism, suggesting a change in the debt/GDP parameter from 60% to 100%, while leaving the deficit/GDP parameter unchanged at 3%.

Would this be a positive change for Italy? According to Sergio Cesaratto, Professor of European Monetary and Fiscal Policy at the University of Siena, who has just published “Sei lezioni sulla moneta – La politica monetaria com’è e come viene raccontata” (Diarkos), “such a proposal could be misleading in that it is apparently more realistic. The reduction in 20 years of the debt/GDP ratio to 60% envisaged by the Fiscal Compact of 2012 has remained an unimplemented measure because it is unrealistic.

Sei lezioni sulla moneta: indice e introduzione

 

 


Più sotto indice e introduzione a:

Cesaratto, S. (2021) Sei lezioni sulla moneta- La politica monetaria com’è e come viene raccontata, Diarkos, Reggio Emilia

Recensioni

Dario Togati (E&P)  

Riccardo Zolea (Etica ed economia)

 Alessandro Bonetti (Il fatto quotidiano) Cliccando si scarica il pdf.

 

 

Una bella recensione a "6 di moneta" (da Economia e politica)

 

La politica monetaria com’è e come viene raccontata: il nuovo libro di Sergio Cesaratto



Il nuovo libro di Sergio Cesaratto (Sei Lezioni sulla Moneta, Diarkos, Reggio Emilia, 2021, € 20) è senza dubbio assai stimolante e rappresenta un vero tour de force, per la notevole quantità di informazioni e spunti di analisi che offre. Ha almeno tre pregi evidenti.

domenica 31 ottobre 2021

Draghi, falchi e colombe. Intervista a Il sussidiario.net

 

PATTO DI STABILITÀ/ Il trucco dei falchi per far cadere l’Italia in trappola

- int. Sergio Cesaratto

Si continua a discutere, ma non in Italia, del futuro della governance europea. Il nostro Paese rischia di rimanere intrappolato in regole all’apparenza convenienti

Per l’Italia si tratterebbe di una modifica positiva? Secondo Sergio Cesaratto, Professore di Politica monetaria e fiscale europea all’Università di Siena, che ha appena pubblicato “Sei lezioni sulla moneta – La politica monetaria com’è e come viene raccontata” (Diarkos), «una proposta del genere potrebbe essere ingannevole in quanto apparentemente più realistica. La riduzione in 20 anni del rapporto debito/Pil sino al 60% prevista dal Fiscal compact del lontano 2012 è rimasta misura inapplicata in quanto irreale.

Essa avrebbe comportato surplus di bilancio primari (surplus una volta pagati gli interessi sul debito) tali da far crollare la domanda interna e l’economia rendendo, peraltro, ancora più lontano quell’obiettivo. La natura surreale del provvedimento l’ha reso lettera morta. Rendendolo apparentemente più realistico lo si vorrebbe rendere operativo. Ma gli effetti drammatici sull’economia sarebbero i medesimi sia che si voglia arrivare al 60% che al 100%. Le regole non vanno ideate a tavolino».

mercoledì 18 agosto 2021

Recensione a "Heterodox Challenges" di ÓscarDejuán

 

Pubblichiamo la recensione a Heterodox Challenges di ÓscarDejuán, amico economista postkeynesiano/sraffiano, professore all'Università di Castilla-La Mancha.

Heterodox Challenges in Economics: Theoretical Issues and the Crisis of the Eurozone Sergio Cesaratto (Book Review by ÓscarDejuán)

Publishers: Springer, Switzerland, 2020. 277 pages

ISBN 978-3-030-54447-8

Book Review
by ÓscarDejuán (University of Castilla-La Mancha, Spain)

To be honest, I have read Heterodox Challenges in Economics starting from the end. I was looking forward to the English adaptation of Sei Lezioni di Economia (2019) to understand why Italian left-wing economists are so critical of the European Monetary Union (EMU). Cesaratto’s opinion was especially of interest to me because our intellectual backgrounds have some common roots. So, I decided to start with chapters 6 and 7 that examine the failure of the Italian economy after the EMU. The emphasis he lays on monetary and international issues led me to chapter 5. And this to chapters 2, 3, and 4, where he explores the theoretical foundations of the role of money and monetary policies.

mercoledì 21 luglio 2021

Ancora sul bicchiere mezzo piena della BCE (Il sussidiario)

 

BCE E POLITICA/ L’ultima svolta che aiuta l’Italia e sfida l’Ue di Maastricht

- int. Sergio Cesaratto

Cresce l’attesa per il board della Bce in programma domani. Intanto l’Eurotower ha già fatto una mossa importante e che aiuta il nostro Paese

bce
Christine Lagarde, presidente della Bce (LaPresse)

I timori per un rialzo dei contagi da Covid si sono già riflessi sui mercati e potrebbero anche portare le Banche centrali a proseguire le loro politiche accomodanti oltre i tempi inizialmente previsti. In questo senso domani dal board della Bce potrebbero arrivare indicazioni importanti sulle mosse che si vorranno intraprendere riguardo il programma di acquisto di titoli di stato Pepp o immediatamente dopo la sua scadenza. C’è anche molta attesa per avere ulteriori dettagli sulla revisione del target inflazionistico decisa nelle scorse settimana. Ne abbiamo parlato con Sergio CesarattoProfessore di Politica monetaria europea all’Università di Siena.

mercoledì 14 luglio 2021

Il bicchiere mezzo pieno della BCE

 

Quell’anti-Maastricht della BCE

Sergio Cesaratto

pubblicato da Micromega 13 luglio 2021

Lo scorso 8 luglio 2021 Christine Lagarde ha presentato la revisione della strategia monetaria della BCE (ECB 2021a) in linea, peraltro, con quanto fatto anche dalla Federal Reserve americana. Commentiamo qui alcune novità salienti di tale revisione integrando alcuni estratti del volume Sei lezioni di moneta – La politica monetaria com’è e come viene raccontata, in uscita per Diarkos il prossimo settembre.