Pubblichiamo due articoli di presentazione dell'iniziativa di Madrid, il primo mio con Armanda Cetrulo di LINK pubblicato da il manifesto, il secondo di Daniele Cesaratto del Collettivo del Liceo Tasso di Roma dal sito dell'Unione degli studenti.
Si segnala mio pezzo (un po' lungo) su Economia e politica.
Un programma degli economisti critici per superare l'austerity
Sergio Cesaratto e Armanda Cetrulo*
Il 22 e 23 Novembre saremo a Madrid per un
incontro di studenti ed economisti critici provenienti da Spagna, Grecia,
Portogallo e Italia, i famosi PIGS. Link e UDS sono le associazioni
studentesche italiane presenti. Il meeting (Economy4Youth.org) è organizzato
dagli economisti spagnoli di Econonuestra.org.
Il loro proposito è di accrescere la
consapevolezza pubblica che le scelte economiche sono opzioni politiche, dunque
contestabili, e non scelte ineluttabili. Questo è uno snodo politico importante.
L’austerità non è una punizione degli dei per redimerci da passati peccati, ma
è una scelta che dipende da una diagnosi sbagliata della crisi a cui seguono
cure nefaste. C’è della malafede in questo: si colpevolizza la gente comune di
aver “vissuto sopra i propri mezzi”, troppo stato sociale e diritti lavorativi,
per far fuori questi ultimi.