
Il fascino discreto della teoria economica (con A. Ginzburg) ancora fondamentale per capire bene Keynes, al tenace riformismo radicale di Bloccare il masso è già una conquista del 2007. E' importante che i miei giovani amici MMT e Economie M5S leggano queste cose per apprezzare come l'economia non-ortodossa abbia una storia gloriosa nel nostro paese. Vianello, per esempio, fu uno dei fondatori della Facoltà di economia di Modena nata (allora) in stretta relazione con le lotte operaie, le 150 ore (le ore di studio strappate dagli operai) e le ricerche di Sraffa e Garegnani - con una finezza intellettuale da cui oggi siamo lontani, ma che ci si dovrebbe sforzare di recuperare. Il che significa meno web, meno TV, meno protagonismo, meno narcisismo e più duro lavoro comune di studio.Abbiamo perso la fine intelligenza di Vianello nel 2009.
Godetevi il suo articolo
. Per vs. comodità copio Krugman dopo Vianello.
Il Manifesto 31 maggio 2003
Nostalgia dell'inflazione
Annamaria Simonazzi, Fernando Vianello
Gli economisti hanno la memoria corta. Ma quando due Banche centrali sono pronte a fabbricare
inflazione e la paura della deflazione corre più veloce di quella della Sars, è il momento di
rinfrescare le idee, di riavvicinare la teoria economica al buon senso. Dopo che per anni il
«pensiero» insegnato nelle università e tradotto dalle Banche ha visto nella diminuzione dei prezzi
la panacea di ogni male.