Articolo uscito ieri (sabato 30) su Il Foglio (e strillato in prima sul sito nel pomeriggio di venerdì). In fondo il metodo Napolitano è quello proposto nel pezzo. Sebbene dalle Commissioni da lui create non verrà fuori molto, anche se Giovannini non è sciocco, conosce la drammaticità delle cose. I miei amici più politici mi hanno imputato che la proposta corrisponde al suicidio del PD. I miei amici politici continuano a non capire la drammaticità dela situazione. Questo commento da un lettore fiorentino mi sembra molto bello:
"Vorrei esprimerle tutto il mio apprezzamento per la proposta di accordo politico da lei avanzata su 'Il Foglio': per la sua chiarezza, coerenza e assenza di ipocrisia. Soprattutto per la sua dignità intellettuale e nazionale (non nazionalista). Nella speranza che le sue precise analisi della situazione possano trovare accoglienza le invio un caloroso saluto"
Una proposta indecente
Sergio Cesaratto
Al centro del programma di qualunque governo vi
dovrebbe essere il portar fuori il Paese dall’incubo economico di marca europea
in cui è precipitato. Di questo non si parla. E se lo si fa, soprattutto da
parte del centro-destra, è attraverso boutade
e non godendo di grande credibilità politica interna e internazionale. Mentre
il tema dovrebbe essere centrale per il centro-sinistra, codardia politica,
difetto intellettuale e sottomissione a Napolitano fanno in modo che nulla esso
dica, se non di generico, in questa direzione. Il M5S fa ormai rimpiangere i
vecchi partiti con le sue idee confuse, l’arroganza degli atteggiamenti, la sua
vena anti-democratica.
Allora la mia proposta indecente (poiché proviene da un
economista di sinistra) è che il PD accetti un accordo col PdL su una lista di richieste
ultimative da presentare in Europa, le uniche che possono evitare il naufragio
completo del Paese (e dell’Europa). Ormai qui il problema non è se il gatto sia
nero o bianco, ma ottenere fine dell’austerità e politiche fiscali e monetarie
espansive; riforma della BCE includendo occupazione e crescita fra i suoi
obiettivi primari; stabilizzazione dei debiti pubblici in rapporto al PIL (e
non assurde riduzioni); unione bancaria che includa l’impegno dei paesi forti a
sostenere i sistemi bancari deboli. Per essere credibili in Europa, tuttavia,
non ci si può esimere anche da riforme interne. E qui servirebbe un sussulto di
dignità politica da parte del centro-destra, se ne è capace: lotta dura
all’evasione fiscale – il PdL potrebbe farsi garante di una successiva
riduzione del carico fiscale quando le cose andranno meglio; lotta dura alla
corruzione e alle mafie; sostegno alle fasce di popolazione in difficoltà con
piani straordinari di occupazione pubblica; riforma elettorale, riduzione dei
costi della politica e aumento dell’efficienza delle istituzioni; investimenti
in istruzione, giustizia e territorio. Il mio auspicio era che tale programma
fosse quello di una coalizione PD-M5S, ma la sordità di questi ultimi e il poco
coraggio di Bersani l’hanno impedito. Se il M5S offrisse il suo apporto critico
a tali proposte, esso sarebbe più che benvenuto, ravviverebbe le iniziali
speranze che avevamo riposto su di esso. Se lo facesse rapidamente proprio
proponendo un governo innovativo ancor meglio. Ma subito, ora, senza finti
bizantinismi democratici on line.
L’Europa probabilmente ci dirà: bene le vostre
riforme, ma su cambiare l’assetto delle politiche europee, nein! E allora? Constatiamo
che ormai sulla stampa internazionale della necessità di finirla con
quest’Europa che non vuole mutare se ne parla apertamente. Se c’è una cosa di
cui Cipro ci dà degli elementi di riflessione, è che le difficoltà tecniche di
separarci dall’euro non sono così drammatiche. Si chiudono le banche alcuni
giorni, si introducono controlli sui movimenti di capitale, si ridenominano
tutti i conti nella nuova moneta (incluso il debito pubblico come la lex monetae consente), si stampigliano
le banconote emesse dai bancomat per distinguerle dai vecchi euro ecc. Ci sarà
una svalutazione della moneta, e la scommessa – ma non abbiamo alternative – è
che questo consenta la ripresa delle esportazioni, e come nel 1992 non dovremmo
temere una ripresa dell’inflazione, mentre il risparmio interno ricomincerebbe
a essere sufficiente per sostenere il debito pubblico senza dover ricorrere ai
mercati finanziari esteri. Con un po’ più di domanda interna l’occupazione
riprenderebbe, affidando nell’immediato all’aumento dei redditi delle famiglie
piuttosto che ad aumenti dei salari il sostegno dei ceti medio-bassi. Il vero
problema della rottura è politico: l’Europa come istituzione economico-politica
va salvaguardata. E poiché il popolo francese non sopporterebbe di veder uscire
l’Italia rimanendo dentro la gabbia tedesca, è possibile che una divisione
dell’area euro in due sia quella più auspicabile e ci salvaguarderebbe da
vendette franco-tedesche. Non è una partita facile, ma per questo Paese è
questione di vita o di morte. Naturalmente tutto questo non lo si può dire in
un programma di governo, ma a buon intenditor poche parole.
PS C’è anche un piano C: si rimane nell’euro, ma si passa a un’economia dei
controlli: controllo dei movimenti di capitale e delle importazioni. Quest’ultima
è necessaria affinché il rilancio della domanda interna non vada a beneficio
dei tedeschi accrescendo il nostro debito estero. V’è necessità di
nazionalizzare alcune grandi banche perché queste, accedendo alla liquidità
della BCE, possano finanziare il debito pubblico a bassi tassi di interesse. In
nome dell’emergenza nazionale anche questo si può minacciare. Ma chiariamoci,
una rottura concordata è l’obiettivo più plausibile.
Nessun commento:
Posta un commento