Politica&EconomiaBlog

sabato 1 maggio 2021

Recovery Fund

 Dibattito su Byoblu su Recovery Fund


 


Print Friendly and PDF
Pubblicato da Sergio Cesaratto alle 11:50 0 commenti
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Byoblu, Cesaratto, Europa, recovery fund
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Commenti (Atom)

Cerca nel blog

Elenco blog personale

  • Revista Circus
    Make Argentina Crash Again: Sobre el experimento Neoliberal de Milei - *Por Matías Vernengo** *El impulso político a corto plazo en la suerte del presidente argentino difícilmente perdurará, a medida que se cierne el familia...
    1 giorno fa
  • NAKED KEYNESIANISM
    Make Argentina Crash Again - My article for *The American Prospect* on the Argentina situation was just published online. Argentina is far from being out of the woods. The expecta...
    1 giorno fa
  • Goofynomics
    La decrescita infelice: previsioni e prefiche - Quelli della decrescita felice escono dalla loro crisalide (sono ortotteri) per accusare questo Governo di aver fatto austerità, e quindi decrescita, che...
    3 giorni fa
  • The Irish Economy
    Irish Economic Association Annual Conference 2025: Call for Papers - The 38th Annual Irish Economic Association Conference is being organized by the Department of Economics at Queen’s University Belfast and will be held at t...
    1 anno fa
  • Voci dalla Germania
    Perchè le pensioni sono molto piu' alte in Austria che in Germania? - *Negli ultimi dieci anni, l’Austria è diventata il modello per chi vuole riformare le pensioni in Germania, soprattutto tra i sindacalisti e i politici d...
    1 anno fa
  • Fuck Yeah, Piero Sraffa!
    How Cost Split App Work.. - The cost of the cost of the bill, and was part of a slow way. Anyone who has taken the loan money when you test boring experience social issues. Moreover...
    6 anni fa
  • Paul Krugman
    The Blog Moves On - But the show goes on.
    7 anni fa
  • The Case For Concerted Action
    Kalecki. Geniusz Zapomniany - h/t Matias Vernengo, I came across this nice short documentary Kalecki. Geniusz Zapomniany (Kalecki: Forgotten Genius) on the life of the Polish 🇵🇱 econo...
    8 anni fa
  • Bienvenido a econoNuestra
    -

Lettori fissi

Commenti

La politica di questo sito è di accettare commenti solo firmati e che rechino un recapito che identifichi chiaramente il mittente

Archivio blog

  • ►  2025 (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2024 (10)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2023 (5)
    • ►  dicembre (5)
  • ►  2022 (15)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2021 (26)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ▼  maggio (1)
      • Recovery Fund
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (6)
  • ►  2020 (16)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2019 (33)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (50)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2017 (31)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2016 (31)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  giugno (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2015 (23)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2014 (29)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (1)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2013 (48)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2012 (68)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2011 (40)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)

It is the central bank, stupid

What, after all, determines the price of sovereign debt? To put Prof De Grauwe’s alternative explanation starkly, it is the central bank, stupid.

Presentazione

Questo blog nasce dalla necessità di uno strumento più rapido rispetto a www.economiaepolitica.it per comunicare con un ampio numero di lettori interessati, e come me preoccupati, in particolare, della situazione europea e della crisi italiana al suo interno. Economiaepolitica rimarrà, naturalmente, mio punto di riferimento per il rigore di cui ha dato prova - e che l'ha contraddistinta nel panorama delle riviste "alternative" di economia on line. Questo blog è aperto a contributi esterni. Lo utilizzerò anche come archivio per miei contributi al dibattito pubblico apparsi altrove, e per segnalare, spero quasi giornalmente, contributi in italiano e, sopratutto, in inglese che leggo sul web.

Segnalazioni dal WEB

7 ottobre: l'articolo del prof.Benigno su Il Sole spiega perché si dovrebbbero sostenere i debiti sovrani e non le banche http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-10-07/curiamo-malattia-sintomi-063615.shtml?uuid=AaCA4gAE


































Blog aggregator for economics research

  • Alberto Bagnai
  • Blog aggregator for economics research
  • bloomberg
  • Circus
  • economiaepolitica
  • economonitor (Roubini)
  • eurointelligence (W.Munchau)
  • Financial Times
  • Goodwin Box
  • International Development Economics Associates (IDEAs)
  • irisheconomy
  • Levy Institute
  • melogranorosso
  • nakedkeynesianism
  • NEP (M.Auerbach & R.Wray)
  • reblab
  • RePEC
  • Social Europe
  • Voci dall'estero
  • Voci dalla Germania
  • Vox
  • Wall Street Journal Europe
  • Yanis Varoufakis

Informazioni personali

La mia foto
Sergio Cesaratto
Roma, Italy
Visualizza il mio profilo completo

Badge di Facebook

Sergio Cesaratto

Crea il tuo badge
Tema Semplice. Powered by Blogger.